L’Associazione Molara è entusiasta di presentare ai suoi soci una nuova attività per quest’anno: le gite in kayak! Un’opportunità unica per esplorare le meraviglie naturali della nostra amata isola.
Molara Kayak Experience: Un Viaggio tra Storia e Natura
Imbarcatevi con noi in un’indimenticabile avventura, partendo da Cala Finanza. A bordo del nostro gommone, vi condurremo alle incantevoli Piscine di Molara, dove vi aspetta un’esperienza esclusiva in kayak. Navigherete nelle acque cristalline che circondano l’isola, accompagnati dalle nostre guide esperte che vi sveleranno i segreti e la storia millenaria di questo paradiso naturale.
Un’Esperienza Indimenticabile
Durante la gita, avrete l’opportunità di ammirare paesaggi mozzafiato e di immergervi nella bellezza incontaminata della Sardegna. L’esperienza si conclude con un delizioso aperitivo locale, un momento perfetto per rilassarsi e condividere le emozioni della giornata.
Unisciti a noi per vivere il mare della Sardegna in primavera, quando la natura si risveglia in tutto il suo splendore. Non perdere questa occasione unica di esplorare Molara da una prospettiva completamente nuova.
Prenota ora la tua avventura in kayak e scopri la magia delle Piscine di Molara con l’Associazione Molara!
Caro Socio, Il giorno 18\04\2025 presso la sede sociale dell’Associazione Culturale Molara in via Carducci 3 a Golfo Aranci, alle 17:00 in prima convocazione e alle ore 18:00 in seconda convocazione, si terrà l’assemblea ordinaria con il seguente ordine del giorno:
relazione del presidente;
bilancio consuntivo del 2024;
bilancio preventivo;
varie ed eventuali.
Hanno diritto al voto tutti i soci iscritti in regola con il pagamento della quota sociale dell’anno in corso.
Nascosta nelle acque cristalline del Mar Tirreno, a breve distanza dalla costa nord-orientale della Sardegna, l’isola di Molara si erge come un gioiello naturale e storico, testimone silenzioso di millenni di storia mediterranea. Questo piccolo paradiso, parte dell’arcipelago di Tavolara, ha una storia tanto ricca quanto misteriosa, che si intreccia con leggende, fatti storici e curiosità che hanno plasmato la sua identità unica.
L’origine del nome “Molara” ci porta indietro nel tempo, fino al Medioevo. La sua forma rotondeggiante e compatta ricordava agli antichi abitanti una mola, lo strumento utilizzato per macinare il grano. Questa etimologia non solo ci offre un’immagine vivida dell’isola vista dall’alto, ma ci racconta anche dell’importanza che l’osservazione della natura aveva per i popoli del passato, capaci di trovare similitudini tra le forme naturali e gli oggetti della vita quotidiana.
Ma la storia di Molara inizia molto prima del suo battesimo medievale. Gli antichi Romani la conoscevano con il nome di “Buccina insula”, un nome che deriva dal termine latino per la conchiglia del murex. Questo piccolo mollusco marino era estremamente prezioso nell’antichità, poiché da esso si estraeva la porpora, il colorante più costoso e ricercato del mondo antico. Il fatto che l’isola portasse questo nome suggerisce che potesse essere un importante centro di raccolta o lavorazione di queste preziose conchiglie, gettando luce su un’economia antica basata sulle risorse marine.
Uno degli episodi più affascinanti e dibattuti della storia di Molara riguarda l’esilio di Papa Ponziano, avvenuto intorno al 235 d.C. Secondo alcune fonti, il pontefice fu condannato ai lavori forzati sull’isola dai Romani. Questa storia, che mescola fatti storici e leggenda, ha lasciato un’impronta indelebile sull’isola. Tanto che, secoli dopo, fu costruita una chiesa dedicata al santo, i cui resti sono ancora visibili oggi. L’idea di un papa esiliato su questa piccola isola, costretto a lavorare sotto il sole cocente del Mediterraneo, ha alimentato l’immaginario popolare per generazioni, trasformando Molara in un luogo di pellegrinaggio e devozione.
Con l’avvento del Medioevo, Molara assunse un nuovo ruolo strategico. Tra l’850 e il 900 d.C., fu costruita sull’isola una torre di avvistamento, parte di un sistema di difesa costiera più ampio. Questa torre, i cui resti sono ancora visibili, aveva lo scopo principale di individuare e segnalare l’arrivo di navi saracene, testimoniando i pericoli e le tensioni che caratterizzavano il Mediterraneo in quell’epoca. Non è difficile immaginare le sentinelle che, giorno e notte, scrutavano l’orizzonte alla ricerca di vele nemiche, pronti a dare l’allarme alle comunità costiere.
Ma Molara non era solo un avamposto militare. Nel XV secolo, l’isola ospitava un monastero femminile, un fatto sorprendente considerando le sue dimensioni ridotte. Questo insediamento religioso trasformò Molara in un luogo di ritiro spirituale e di cultura, un’oasi di pace in mezzo al mare. La presenza di un monastero su un’isola così piccola e remota solleva molte domande: chi erano queste monache? Perché scelsero Molara come loro dimora? E come riuscivano a sopravvivere in un ambiente così isolato e potenzialmente ostile?
La storia di Molara è anche una storia di conflitti e battaglie navali. Le acque intorno all’isola sono state teatro di importanti scontri, soprattutto nel XVII secolo. Questi conflitti marittimi sottolineano l’importanza strategica di Molara e dell’intero arcipelago nel controllo delle rotte commerciali e militari del Mediterraneo occidentale. Le leggende locali parlano di tesori nascosti dai pirati saraceni nelle grotte dell’isola, alimentando l’immaginario di generazioni di cercatori di tesori e avventurieri.
Con l’arrivo dell’età moderna, la storia di Molara prese una svolta più pragmatica. Nel XIX secolo, al centro dell’isola fu costruita un’azienda agricola dedicata all’allevamento di capre e bovini. Questo insediamento segnò un periodo di utilizzo più intensivo e produttivo del territorio insulare. Ancora oggi, alcuni discendenti di quegli animali vivono allo stato brado sull’isola, un ricordo vivente di quel periodo storico.
Un’altra attività economica importante era la produzione di calce. Sulla costa meridionale dell’isola, i ruderi di un forno per la calce testimoniano questa industria che sfruttava il calcare proveniente dalla vicina isola di Tavolara. Questo dettaglio ci rivela come le comunità locali utilizzassero in modo integrato le risorse naturali dell’arcipelago, creando una rete di scambi e collaborazioni tra le diverse isole.
Oggi, Molara si è trasformata in una meta turistica apprezzata, anche se meno nota rispetto alla vicina Tavolara. L’isola attrae visitatori con le sue bellezze naturali, come le famose “Piscine di Molara”, formazioni rocciose naturali che creano suggestive piscine d’acqua cristallina. Queste piscine naturali, oltre ad essere una meraviglia paesaggistica, sono anche un importante habitat per numerose specie marine, alcune delle quali rare o endemiche.
La ricchezza naturale di Molara non si limita al mare. L’isola ospita una varietà sorprendente di flora e fauna, inclusi alcuni esemplari di vacche e capre allo stato brado, discendenti degli animali introdotti nel XIX secolo. La presenza di sorgenti perenni ha permesso lo sviluppo di una vegetazione rigogliosa, creando un ecosistema unico che combina elementi marini e terrestri.
L’Associazione Culturale Molara svolge oggi un ruolo fondamentale nella promozione e protezione di questo patrimonio naturale e storico. Attraverso visite guidate e progetti di ricerca, l’associazione lavora per svelare i segreti dell’isola e preservarli per le generazioni future. Ogni pietra, ogni pianta, ogni animale di Molara ha una storia da raccontare, una storia che si intreccia con quella più ampia del Mediterraneo e dell’umanità.
In conclusione, l’isola di Molara si presenta come un microcosmo della storia mediterranea. Da avamposto romano a rifugio spirituale medievale, da obiettivo di pirati a centro agricolo, fino a diventare una destinazione turistica apprezzata, Molara ha vissuto molteplici vite. Ogni epoca ha lasciato la sua impronta, creando un palinsesto storico e naturale di straordinaria ricchezza.
Oggi, mentre i visitatori si immergono nelle sue acque cristalline o esplorano i suoi sentieri, camminano letteralmente sulla storia. I resti della chiesa di San Ponziano, le rovine della torre di avvistamento, i ruderi del monastero e del forno per la calce sono testimoni silenziosi di un passato ricco e variegato. E mentre il sole tramonta sul Mar Tirreno, tingendo di rosso le rocce di Molara, non è difficile immaginare le voci dei monaci in preghiera, il grido di allarme delle sentinelle, il belato delle capre o il canto dei pescatori che hanno chiamato quest’isola casa nel corso dei secoli.
La sfida per il futuro sarà quella di preservare questo delicato equilibrio tra natura, storia e sviluppo sostenibile. Molara, con la sua storia millenaria e la sua bellezza mozzafiato, ci ricorda l’importanza di proteggere e valorizzare i nostri tesori naturali e culturali. È un luogo dove il passato e il presente si fondono, dove ogni pietra racconta una storia e ogni onda porta con sé l’eco di civiltà antiche. È un gioiello del Mar Tirreno che continua a brillare, invitando chi lo visita a scoprire i suoi segreti e a diventare parte della sua storia in continua evoluzione.
Molara, parte integrante dell’Area Marina Protetta di Tavolara, compresa all’interno del comune di Olbia, è oggi un’isola deserta e incontaminata. Secondo la tradizione avrebbe ospitato un papa in esilio. Silenziosa e straordinariamente bella, l’isola di Molara, meno famosa della vicinissima Tavolara, è un gioiello di roccia e macchia mediterranea incastonato nel mare della Gallura. Lontana pochi chilometri dalla terraferma, non è liberamente visitabile. La proprietà è privata e l’unico modo per scoprire quest’isola è contattare l’Associazione Culturale Molara, che, con grande passione accompagna i visitatori nei luoghi più suggestivi e ricchi di fascino. Discorso diverso per il mare attorno, visto che soprattutto d’estate sono tantissime le barche che sostano di fronte all’isola, in particolare negli specchi d’acqua chiamati piscine, dove il mare è di sicuro uno dei più belli dell’intero Mediterraneo. Sempre a Molara si possono ammirare i resti di un castello costruito nel medioevo per contrastare le incursioni dei pirati, una chiesetta e i ruderi di un monastero. Al centro dell’isola, invece, si trova una azienda agricola costruita nell’Ottocento, dove si allevavano capre e bovini e si produceva il formaggio.
Caro Socio, Il giorno 21/04/2023 presso la sede sociale dell’Associazione Culturale Molara in via Carducci 3 a Golfo Aranci, alle 11:00 in prima convocazione e alle ore 12:00 in seconda convocazione, si terrà l’assemblea ordinaria con il seguente ordine del giorno:
relazione del presidente;
bilancio consuntivo del 2023;
bilancio preventivo;
varie ed eventuali.
Hanno diritto al voto tutti i soci iscritti in regola con il pagamento della quota sociale dell’anno in corso.
MOLARA DANZA E PERCEZIONE è un workshop di ricerca sul movimento danzato svolto interamente in natura che coniuga tecnica, espressività e creatività, in totale immersione nel paesaggio dell’isola. Un’esperienza unica per vivere in profondità le proprie percezioni in diretto contatto il paesaggio emozionante di Molara. Una preziosa possibilità di scorpire sé stessi in equilibrio tra corpo e spirito.
DATE > Da venerdì 7 a domenica 9 Luglio 2023 COSTO > 350 euro (incluso vitto, alloggio e trasporto sull’isola di Molara) ISCRIZIONI > workshop@senzaconfinidipelle.com – 3470561735 / 3384040237 – Posti limitati DEADLINE ISCRIZIONI > entro 25 Giugno 2023 Un progetto di Senza Confini Di Pelle, conduzione Dario La Stella In collaborazione con Associazione Molara
Molara è un’isola della Sardegna nord-orientale e costituisce, insieme all’isola di Tavolara, Molarotto, la penisola di Punta Coda Cavallo e altri scogli minori, un parco marino protetto. Di natura granitica, ha una superficie di 3,411 km² e raggiunge, con Punta la Guardia, i 158 m s.l.m. Il toponimo, di attestazione medievale, è probabilmente dovuto alla forma rotondeggiante e uniforme dell’isola, simile ad una mola.
Storia
Gli antichi romani la chiamavano “Buccina insula” derivando il nome comune della conchiglia murex, cioè il boccone dal quale gli antichi fenici e poi anche i romani ricavavano la porpora per le loro preziose vesti.
Non appaiono finora documentati insediamenti preistorici sull’isola di Molara ma agli albori del Cristianesimo si dice che vi fu esiliato papa Ponziano (235) insieme al prete Ippolito (mentre lo storico e umanista G. F. Fara nel XVI secolo indicava come luogo d’esilio l’isola di Tavolara). Nella parte nord occidentale dell’isola, in prossimità di cala Chiesa, si conservano i resti di una chiesa medievale mononave, di stile romanico intitolata a san Ponziano. La chiesa, di cui non si conosce l’originaria titolatura, è assai simile ad altre costruzioni galluresi di questo tipo come la chiesa di San Leonardo di Balaiana, presso Luogosanto, nella Gallura interna. Attorno a tale chiesa si sono potuti individuare i resti di un centro abitato medievale e più a monte di un castello, probabilmente l’antica Gurguray anche se non si hanno notizie certe sulla sua effettiva consistenza demografica. Nel XV secolo è testimoniata l’esistenza sull’isola di un monastero di monache.
Molara è anche conosciuta per il suo castello che sorge per l’omonimo monte a nord-est dell’isola. Faceva parte di un sistema difensivo a protezione della città di Olbia. Dalla torre infatti, si poteva osservare un vasto tratto di mare e anche segnalare la presenza di eventuali invasori al Castello di Pedres sita nell’odierna zona dell’aeroporto di Olbia.
La toponomastica dei luoghi soprattutto nel versante est dell’isola fa riferimento a combattimento del 1600. Si ricorda infatti Cala dell’Attacco e Punta d’Arresto.
Nel periodo più recente Molara fu un’azienda agricola. le famiglie che vi abitarono costruirono recinzioni e muretti a secco sia per spietrare che per rendere possibile il pascolo. Venivano allevati bovini e caprini e nel caseificio dell’isola, prodotto il formaggio, Per poter effettuare la salagione, i pastori dell’epoca che erano anche marinai per necessità, andavano nelle saline e lungo gli stagni naturali della vicina costa sarda con barche a remi o a vela e facevano ritorno con il prezioso carico. Molara è stata un’isola autosufficiente perché nelle radure disponibili la coltivazione del grano e grazie alla presenza di una mola si otteneva la farina. L’acqua sorgiva permetteva coltivazioni e semenzai nella zona che prende il nome appunto “dell’orto”. Non mancavano vaccili, caprili, scuderia, fienile, pollaio e porcile.
Ambiente e turismo
Nonostante l’isola sia assai rocciosa ed impervia, sono presenti varie sorgenti perenni e forse per tale abbondanza d’acqua l’uomo ha potuto abitarvi per secoli. La copertura vegetale di Molara è composta da una ricchissima vegetazione a macchia mediterranea, con secolari olivastri, lentischi e cisto, degradata in qualche tratto a causa di un vasto incendio che ha bruciato la parte sud dell’isola negli anni ’70 del XX secolo. È presente bestiame brado (vacche e capre), abbandonato dalla precedente proprietà. Ad est della cala di Chiesa si erge lo scoglio del dinosauro, una bizzarra scultura naturale plasmata dai venti e dal mare. Sulla costa sud si trovano i ruderi di un forno per la calce, prodotta in passato dal calcare della vicina Tavolara, bruciando legname di Molara.
Sull’isola nidificano numerose specie di uccelli marini come il falco pellegrino ed il raro gabbiano corso. Anche la berta minore è presente con centinaia di coppie. L’ente di Gestione dell’Area Marina Protetta, per garantire la possibilità di riprodursi ha realizzato diversi interventi per il contenimento della popolazione di ratti.
L’isola è di proprietà privata ed è custodita dall’Associazione Culturale Molara che si occupa di promuoverne delle visite guidate nel rispetto dei valori storico-ambientali.
Accompagnati dalla Nostra Guida escursionistica ambientale e dai professori della scuola media di Porto San Paolo, ieri in escursione nell’isola di Molara i ragazzi della prima media. Evento organizzato dalla Lega Navale Porto San Paolo e dall’Associazione culturale Molara
Il 26 Maggio alle 9:30, presso il cineteatro Monteggia di Palau, l’Associazione culturale Molara presenta l’associazione Italiana Apiterapia che realizzerà il suo primo convegno in Sardegna su questo interessante tema.
L’ingresso è libero e gratuito per tutte le persone interessate.
L’apiterapia è un insieme di trattamenti mirati al recupero del benessere con i prodotti raccolti, trasformati e secreti dalle api, ad integrazione della medicina convenzionale. È basata sulla Evidence-Based-Medicine (E.B.M) ovvero sulle prove di efficacia.
È un concetto medico che si basa su una tradizione molto antica, una pratica terapeutica plurisecolare il cui impiego è testimoniato da almeno due millenni. Sono stati trovati scritti sulle pratiche legate all’apiterapia in varie civiltà, tra cui quella egiziana, greca e romana.
In alcuni paesi l’apiterapia sta ottenendo riconoscimenti ufficiali e negli ultimi anni in Europa (Germania, Francia, Austria, Romania, Svizzera) si sono svolti convegni a livello internazionale con corsi di formazione e aggiornamento per medici e operatori.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.